Cosa fare e vedere a Fuerteventura
Guida di Fuerteventura, l’isola delle Canarie con spiagge da sogno, fantastici luoghi naturali e un clima mite tutto l’anno!
Indice dei contenuti
Con oltre 150 spiagge, 2800 ore di sole all’anno e un clima sempre mite, Fuerteventura è la destinazione perfetta per una vacanza che unisce relax, divertimento e avventura, in ogni stagione.
A differenza delle altre isole Canarie, Fuerteventura vanta un litorale basso, caratterizzato da lunghe spiagge, spesso deserte, di sabbia bianca e bagnate da acque cristalline dai toni turchesi.
Dove si trova Fuerteventura
Fuerteventura è una delle sette isole che compongono l’arcipelago delle Canarie, situata nell’Oceano Atlantico a 92 km da Cape Juby, nell’estremo sud del Marocco. Con una forma allungata e stretta, l’isola si estende per circa 128 km da nord a sud e quasi 30 km da ovest a est.

Mappa che evidenza dove si trovano Fuerteventura e le Isole Canarie
Fuerteventura si trova molto vicino a Lanzarote, separata da un breve tratto di mare noto come “Stretto di Bocaina“, largo circa dieci chilometri e con una profondità inferiore ai 40 metri.
È la seconda isola più grande delle Canarie dopo Tenerife, ma, con una popolazione di poco più di 110.000 abitanti e una superficie di 1.659 km², è anche la meno densamente popolata, con appena 50 abitanti per km².
La capitale dell’isola è Puerto del Rosario, che, con circa 40.000 abitanti, ospita quasi un terzo dell’intera popolazione di Fuerteventura.
Le spiagge di Fuerteventura
A Fuerteventura si trovano oltre 150 spiagge lungo i suoi 340 chilometri di costa, alcune delle più belle e suggestive d’Europa. Queste meraviglie naturali si distinguono per la varietà della loro sabbia, che può essere bianca, dorata o perfino nera, creando un affascinante contrasto con le acque cristalline dell’oceano, caratterizzate da intense sfumature di blu e turchese.

Le spiagge al nord di Fuerteventura
Nel centro di Corralejo, al nord di Fuerteventura, si trovano diverse spiagge di sabbia bianca e dorata, con acque generalmente calme, ideali per il nuoto. Tuttavia, essendo situate nel cuore della città, possono risultare un po’ affollate durante l’alta stagione.
Poco a sud di Corralejo si apre uno spettacolo naturale mozzafiato: il Parco Naturale delle Dune di Corralejo. Un’enorme distesa di dune di sabbia bianca che si fonde con il mare, coprendo una vasta area del nord-est dell’isola, visibile anche nelle immagini satellitari.
Nelle spiagge occidentali come quelle di El Cotillo, è facile trovare onde grandi, rendendole alcune delle spiagge più popolari tra i surfisti. Tuttavia, nella stessa zona, ci sono anche splendide spiagge e baie ben riparate dal mare mosso, ideali per chi cerca un ambiente più tranquillo.


Los Charcos, una bellissima spiaggia nelle vicinanze di El Cotillo.
Alcune delle spiaggie più conosciute al Nord di Fuerteventura:
- Playa de Corralejo: offre sabbia dorata, acque turchesi, dune spettacolari e vista su Isla de Lobos. Ideale per relax, surf e snorkeling in un paesaggio naturale mozzafiato.
- Playa Flag Beach: spiaggia di sabbia dorata con acque cristalline e vento costante, perfetta per kitesurf e windsurf, immersa in un paesaggio naturale mozzafiato con vista su Isla de Lobos.
- Grandes Playas: paradiso di sabbia dorata e acque turchesi, circondato da spettacolari dune naturali e perfetto per relax, sport acquatici e ammirare la vista su Isla de Lobos.
- Playa del Moro o Alzada: piccola e tranquilla spiaggia di sabbia dorata, con acque cristalline e un’atmosfera rilassante. Ideale per nuotare, prendere il sole e godersi un angolo di natura incontaminata.
- Playa del Burro: spiaggia di sabbia dorata con acque cristalline e vento costante, ideale per kitesurf e windsurf, immersa nel paesaggio unico delle dune di Corralejo.
- Playa de Bristol: spiaggia rocciosa con onde perfette per il surf, situata vicino a Corralejo, ideale per chi cerca spot meno affollati e una vista panoramica sull’oceano.
- Playa de La Goleta: piccola spiaggia di sabbia dorata e acque calme, situata nel cuore di Corralejo, perfetta per rilassarsi e godersi la vista su Isla de Lobos.
- Playa de La Concha: splendida spiaggia di sabbia fine e acque cristalline, situata a La Graciosa. Ideale per nuotare, fare snorkeling e godersi un paesaggio naturale tranquillo e incontaminato.
- Playa El Cotillo: splendida spiaggia di sabbia bianca e acque turchesi, famosa per le sue lagune naturali e il paesaggio tranquillo. Perfetta per nuotare, fare surf e godersi il sole in un ambiente rilassato.
- Playa de La Mujer: piccola e tranquilla spiaggia situata vicino a El Cotillo, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. Perfetta per chi cerca un angolo di tranquillità lontano dalle folle.
- Playa de Los Lagos: tranquilla spiaggia di sabbia dorata, famosa per le sue acque cristalline e le lagune naturali. Un luogo ideale per nuotare, fare snorkeling e godersi un ambiente sereno e panoramico.
- Playa de Majanicho: spiaggia selvaggia e poco affollata, con sabbia dorata e acque cristalline. È un luogo ideale per il surf, il kitesurf e per chi cerca un angolo di tranquillità immerso nella natura.
- Playa de Los Charcos: spiaggia di sabbia scura e acque cristalline, famosa per le sue piscine naturali formate dalle rocce vulcaniche. Un posto perfetto per nuotare, fare snorkeling e godersi un ambiente tranquillo.
- Playa de Punta Blanca: spiaggia isolata di sabbia dorata e acque trasparenti, circondata da un paesaggio naturale mozzafiato. Ideale per chi cerca tranquillità, nuotare e godersi la bellezza incontaminata.
- Playa del Águila: piccola spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline, circondata da scogliere. Perfetta per una giornata di relax, snorkeling e godersi la tranquillità lontano dalle folle.
- Playa de Punta Prieta: spiaggia tranquilla, caratterizzata da sabbia scura e acque cristalline. Situata in una zona isolata, è ideale per chi cerca pace, nuotare e esplorare la natura incontaminata.
Le spiagge al sud di Fuerteventura
Tra Costa Calma e Morro Jable, al sud di Fuerteventura, si trovano alcune delle migliori spiagge dell’isola, caratterizzate da sabbia bianca e acque turchesi poco profonde. Questo tratto di costa è un vero paradiso per gli amanti del mare e della tranquillità. La penisola di Jandía ospita una spiaggia che si estende per ben 14 chilometri di sabbia bianca, offrendo uno degli scenari più spettacolari dell’isola!

Alcune delle spiaggie più conosciute al Sud di Fuerteventura:
- Playa de Morro Jable: spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline, situata a sud di Fuerteventura. Ottima per il nuoto e il relax, con una vivace area turistica e molti servizi.
- Playa de Costa Calma: lunga spiaggia di sabbia fine e acque calme, ideale per famiglie, con molti sport acquatici e un’atmosfera tranquilla.
- Playa di Sotavento: una delle spiagge più famose di Fuerteventura, conosciuta per la sua bellezza naturale e le lagune create dalle maree, perfetta per windsurf e kitesurf.
- Playa de Esquinzo: spiaggia tranquilla con sabbia dorata e acque turchesi, ideale per chi cerca un angolo di serenità lontano dalle folle.
- Playa de Jandia: una delle spiagge più grandi e popolari dell’isola, con acque cristalline e numerosi servizi, adatta sia per il relax che per praticare sport acquatici.
- Playa de Butihondo: spiaggia isolata e tranquilla, con sabbia dorata e acque limpide. Perfetta per chi cerca pace e tranquillità in un ambiente naturale.
- Playa de la Barca: spiaggia selvaggia e appartata, famosa per le sue acque trasparenti e la tranquillità, ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate lungo la riva.
- Playa de Cofete: spiaggia lunga e remota, circondata da montagne, con acque potenti e un paesaggio mozzafiato, perfetta per chi cerca un’esperienza naturale e incontaminata.
- Playa de las Coloradas: spiaggia piccola e tranquilla, con sabbia fine e acque cristalline, situata vicino al Parco Naturale di Jandía, adatta per nuotare e rilassarsi.
- Playa de Gran Tarajal: spiaggia di sabbia nera e acque cristalline, con un’ampia passeggiata e una vivace atmosfera, ideale per chi cerca un mix di relax e attività.
- Playa de Risco del Paso: spiaggia lunga e poco affollata, con acque calme e cristalline, perfetta per chi ama il kite surf e il windsurf.
- Playa de la Pared: spiaggia famosa per le sue onde, ideale per il surf, con sabbia dorata e un’atmosfera naturale e selvaggia.
- Playa de Tarajalejo: spiaggia di sabbia nera e acque tranquille, famosa per la sua atmosfera rilassata e il paesaggio incontaminato.
- Playa de Mal Nombre: spiaggia isolata e selvaggia, con sabbia dorata e acque cristalline, ideale per chi cerca un angolo di paradiso lontano dalla folla.
Le spiagge naturiste a Fuerteventura
A Fuerteventura non ci sono spiagge attrezzate per il naturismo, però tutte quelle dell’isola al di fuori dei centri abitati sono considerate come spiagge naturiste non ufficiali in quanto il nudismo è tollerato.
Ecco una breve descrizione di alcune delle spiagge naturiste più popolari dell’isola:
- Playa de Sotavento: Situata nella zona di Costa Calma, questa lunga spiaggia di sabbia bianca è suddivisa in diverse sezioni, alcune delle quali sono riservate ai naturisti. Offre ampi spazi per distendersi e rilassarsi, con una magnifica vista sull’oceano.
- Playa de Jandía: Situata nella penisola di Jandía, questa spiaggia offre una vasta estensione di sabbia dorata e acque cristalline. Le sezioni riservate ai naturisti si trovano verso l’estremità meridionale della spiaggia e offrono un ambiente tranquillo e sereno.
- Playa de Cofete: Questa spiaggia appartiene a una zona selvaggia e remota nell’ovest dell’isola. Circondata da paesaggi spettacolari e scogliere maestose, è una scelta popolare per i naturisti che cercano una fuga dal trambusto e desiderano connettersi con la natura incontaminata.
- Playa Esquinzo: Situata nella zona di Esquinzo, questa spiaggia è conosciuta per la sua bellezza naturale e per essere una destinazione preferita dai naturisti. Offre ampi spazi e tranquillità, perfetti per rilassarsi e godersi il sole senza indumenti.
- Playa de Ajuy: Questa spiaggia si trova nel suggestivo villaggio di Ajuy ed è caratterizzata da scogliere vulcaniche e grotte. Sebbene non sia ufficialmente designata come spiaggia naturista, alcune sezioni sono frequentate da naturisti che cercano un’esperienza unica in un ambiente affascinante.
Durante la visita a queste spiagge naturiste, è importante rispettare l’etichetta del naturismo, mantenere la pulizia e il rispetto per l’ambiente circostante. Ricorda anche di rispettare le regole locali e di seguire le indicazioni per le sezioni designate per il naturismo.
Attività ed escursioni a Fuerteventura
Fuerteventura offre spiagge paradisiache, surf a Corralejo, trekking sul Calderón Hondo, escursioni in buggy tra le dune, snorkeling e kayak a Lobos e windsurf a Sotavento. Avvista delfini in mare aperto, fai un’emozionante escursione in buggy e scopri il paesaggio vulcanico con un'avventura in jeep.

Traghetto, tour ed escursioni all’Isola di Lobos

Tour ed escursioni in buggy, jeep e quad a Fuerteventura

Giri ed escursioni in barca e catamarano a Fuerteventura

Avvistamento di cetacei in motoscafo a Fuerteventura
Città e villaggi di Fuerteventura
Fuerteventura offre città e villaggi pittoreschi. Puerto del Rosario, capitale dell'isola, è vivace e moderna. Corralejo è famosa per le sue spiagge e l'atmosfera turistica. Betancuria, un borgo storico, è ricco di cultura. Caleta de Fuste è un vivace centro balneare, Morro Jable è perfetta per il relax e Costa Calma offre spiagge tranquille e acque cristalline.

Corralejo

Caleta de Fuste

Morro Jable

Costa Calma
Luoghi naturali a Fuerteventura
Fuerteventura vanta paesaggi naturali unici, come il Parco Naturale di Jandía, con montagne e spiagge selvagge, e le Dune di Corralejo, un vasto deserto di sabbia. L'Isola di Lobos offre acque cristalline e sentieri panoramici, mentre il Calderón Hondo è un vulcano perfetto per il trekking.

Isola di Lobos

Parco Naturale delle Dune di Corralejo

Vulcano Calderón Hondo di Fuerteventura

La montagna sacra di Tindaya
Luoghi culturali a Fuerteventura
Fuerteventura offre una ricca eredità culturale. Betancuria, l’antica capitale, custodisce chiese storiche come la Chiesa di Santa Maria. Il Museo del Queso a Tefía celebra la tradizione casearia, mentre il Centro de Arte Juan Ismael a Puerto del Rosario promuove l'arte locale. Non perdere anche Los Coroneles, un affascinante edificio storico che ospita mostre culturali e artistiche.

La Casa de Los Coroneles

Museo del Queso Majorero
Parchi di divertimento a Fuerteventura
Fuerteventura offre divertimento per tutta la famiglia. Oasis Wildlife è un parco zoologico con animali esotici e attività interattive. Acua Water Park a Corralejo è un parco acquatico con scivoli e piscine per tutte le età. Entrambi offrono esperienze indimenticabili immersi nella natura.

Oasis Wildlife Fuerteventura

Acua Water Park
Il clima di Fuerteventura
Il clima di Fuerteventura è mite e secco senza significative differenze di temperatura tra le varie stagioni, da qui la fama di “isole dell’eterna Primavera” di cui possono vantarsi le isole Canarie. In estate raramente si superano i 30 gradi e le poche precipitazioni – meno di 200 millimetri l’anno – sono presenti quasi esclusivamente durante i mesi invernali. A differenza di altre isole delle Canarie, Fuerteventura possiede rilievi molto modesti con un’altitudine massima di soli 700 metri, che è troppo poco per causare un significativo aumento della nuvolosità e relative precipitazioni. Le nubi a Fuerteventura scorrono veloci sospinte dai venti Alisei.
Le temperature medie minime variano nell’anno tra i 14°C di gennaio e i 21°C di agosto, mentre le temperature medie massime registrano valori variabili tra i 20°C di gennaio e i 27°C di agosto.
Il sole a Fuerteventura splende tutto l’anno, ma soprattutto da maggio a settembre quando il cielo azzurro è la norma. L’isola è caratterizzata da un alto valore di giorni di sole, si registrano infatti mediamente quasi 2.800 ore di sole all’anno.

Fuerteventura è particolarmente esposta ai venti alisei provenienti dal nordest, che soffiano quasi costantemente da dicembre ad agosto soprattutto nel pomeriggio. Da settembre a novembre il vento si riduce a leggera e gradevole brezza, tant’é che questo periodo – visto anche il clima caldo – viene detto “l’estate canaria“. I venti regolari e moderati fanno di Fuerteventura un luogo ideale per praticare sport acquatici come vela, windsurf e kite-surf.
A volte, in qualsiasi periodo dell’anno si può verificare il fenomeno della calima, un vento caldo e secco nel corso del quale la sabbia portata dal vento riduce la visibilità a 200 metri o meno e causare un forte aumento delle temperature di oltre 10 gradi. La calima solitamente dura uno o due giorni.
Il mare a Fuerteventura è fresco a causa della corrente fredda che scorre a ovest del Marocco, la temperatura varia dai 19°C a gennaio ai 23°C nel periodo da agosto a ottobre. Praticamente si può fare il bagno anche in inverno se non si è particolarmente sensibili al freddo.
Quando andare a Fuerteventura
Dal momento che il tempo a Fuerteventura è quasi sempre bello e confortevole, l’isola è visitabile tranquillamente in ogni periodo dell’anno.
Il periodo tra giugno e agosto è il cuore della stagione turistica. Nel mese di luglio a Fuerteventura si svolge il campionato internazionale di Windsurf.
La primavera dà luogo a numerosi eventi culturali e religiosi come il carnevale, meno animato di Gran Canaria o Tenerife sicuramente, ma altrettanto entusiasmante.
Se hai idea di soggiornare a Fuerteventura durante le vacanze di Pasqua, ricorda di prenotare in anticipo perché i turisti si affollano in massa.
Nel mese di settembre si svolge una delle feste paesane più antiche e celebrate nelle isole Canarie, la festa della Virgen de la Peña, un momento di convivialità ma anche l’opportunità di gustare la cucina locale.
Come arrivare a Fuerteventura
Il modo più veloce e conveniente è sicuramente l’aereo. La maggior parte degli aeroporti più grandi effettuano voli per Fuerteventura e moltissime compagnie aeree offrono viaggi low cost a prezzi davvero convenienti.
L’aeroporto internazionale di Fuerteventura si trova a circa 10 chilometri a sud della capitale, Puerto del Rosario. I collegamenti sono ottimi, potrai raggiungere qualsiasi parte dell’isola semplicemente prendendo un autobus o noleggiando un’auto per arrivare in circa mezz’ora a Corralejo, una delle città più belle e vive dell’isola, che si trova a 40km a nord dall’aeroporto. Oppure in poco più di un’ora a Morro Jable, nell’estremo sud, dove potrai gustarti le stupende spiagge di sabbia bianca caraibica e le acque cristalline e trasparenti, tra le più belle e suggestive dell’intero arcipelago Canario.
Dove alloggiare a Fuerteventura
Fuerteventura offre una grande varietà di alloggi, si può passare dagli alberghi, agli appartamenti, case vacanze fino alle ville private con piscina. Dipende da come vorrai impostare la tua vacanza, scegliendo se lasciarti cullare e viziare in uno dei tanti hotel dell’isola che offrono servizi all inclusive di cibi e bevande, oppure affittare un’appartamento con vista mare e staccare dalla routine quotidiana per poterti progettare individualmente ogni singolo spostamento sull’isola.
Molto spesso le case private canarie sono dotate di giardino con piscina, il che le rende ottime per vacanze in famiglia con figli e/o animali domestici.
Fuerteventura in pillole
Fuso orario: 1 ora in meno rispetto all’Italia (anche quando in Italia vige l’ora legale).
Lingua parlata: Spagnolo.
Moneta: Essendo in territorio spagnolo la moneta è l’Euro.
Documenti: Per l’ingresso a Fuerteventura è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale.
Vaccinazioni: non sono richieste.
Elettricità: 220V. Attenzione alle prese elettriche che sono diverse da quelle italiane. L’attacco è del tipo Schuko a due prese, quello delle lavatrici per intenderci. Ti consigliamo pertanto di munirti di adattatori nel caso tu abbia l’esigenza di attacchi a tre prese.
Regole di guida: A Fuerteventura i controlli della guida sono molto severi. Non superare mai i limiti di velocità segnalata, non guidare in stato di ebbrezza (la tolleranza è pari a 0,05% e 0,03% per i neopatentati) e nelle strisce pedonali rispetta tassativamente la precedenza dei pedoni.
Clima: Il clima è molto mite in inverno ricorda le nostre primavere, mentre in estate è caldo secco con precipitazioni quasi nulle.
Cosa mettere in valigia: Ovviamente costume e ciabatte da mare ma anche cappello e occhiali da sole. Poi una sciarpa leggera per ripararti dall’eventuale vento e scarpe da ginnastica da utilizzare nelle escursioni. Per la sera un maglioncino o giubbino leggero. Non dimenticare la crema solare con fattore protettivo alto, qui il sole è picchia forte!
Cani: i cani non sono accettati nei locali pubblici ad eccezione delle aree esterne (chiedi sempre prima di accedere). Anche in alcune zone pubbliche e soprattutto nelle spiagge c’è il divieto di accesso ai cani, tutte segnalate da appositi cartelli. Ci sono comunque delle aree riservate per i cani anche in alcune spiagge.