Chi ama il proprio animale da compagnia difficilmente prende la strada per le vacanze senza portarselo con se. Alle Isole Canarie gli amici a quattro zampe sono ben accetti, però bisogna fare molta attenzione alle locali leggi vigenti ed alle regole di viaggio della compagnia aerea che scegliamo per il nostro volo.
Se il tuo animale è molto vecchio, molto giovane, in stato di gravidanza oppure sta recuperando da un intervento chirurgico non è una buona idea portarlo in aereo. In questi casi meglio consultare il proprio veterinario prima di viaggiare.
Se si tratta del suo primo viaggio, sarebbe bene fare con lui un piccolo tragitto per abituarlo al volo.
Ricorda che gli animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al vaccino antirabbico, non possono viaggiare in Europa e pertanto nemmeno alle isole Canarie.
Il passaporto sanitario Europeo
Le nuove regole per viaggiare con cani e gatti richiedono il passaporto veterinario per i voli tra gli Stati membri dell’Unione Europea. Questo sistema è stato progettato per standardizzare i requisiti quando si viaggia con animali di tutti gli Stati membri e dura per tutta la vita dell’animale.
![Il passaporto sanitario Europeo, obbligatorio per le Canarie](https://fuerteguest.com/wp-content/uploads/Passaporto-sanitario-Europeo-per-cani-e-gatti.jpg)
Il passaporto sanitario Europeo viene rilasciato dal proprio veterinario e dichiara che il cane, gatto o altro animale e’ in regola con le vaccinazioni, specialmente quella della rabbia e identifica l’animale tramite un tatuaggio o un microchip inserito sottopelle indolore.
Nel passaporto sono scritti tutti i dati anagrafici, fotografia e altro per identificare l’animale.
Il passaporto può essere richiesto dopo 21 giorni dall’effettuazione della vaccinazione antirabbica e non ha scadenza.
Animali di piccola taglia ammessi in cabina
Generalmente gli animali di piccola taglia (inferiori a kg. 10 di peso) sono ammessi in cabina ma solo per un determinato numero che varia a seconda della compagnia aerea, solitamente massimo 2 elementi per volo. Gli animali di dimensioni più grandi devono essere trasportati in stiva.
Il peso che consente di viaggiare insieme al padrone in cabina non deve superare i 10 Kg totali compreso il trasportino. Alcune compagnie aeree però accettano in cabina un peso inferiore, anche fino a 6 Kg.
Le regole per viaggiare in aereo insieme al proprio animale in cabina variano di poco per ogni compagnia aerea, che nella maggioranza dei casi sono le seguenti:
- L’animale deve viaggiare dentro il trasportino o contenitore adeguato e accettato dalla compagnia aerea per l’andata e ritorno.
- L’animale dentro il contenitore deve riuscire a stare in piedi e girare su se’ stesso, non deve avere un cattivo odore.
- Il fondo del contenitore deve essere impermeabile.
- Durante tutto il viaggio in cabina non può uscire dal trasportino.
Dentro un trasportino possono viaggiare da 1 a 3 animali della stessa razza sempre se non superano il peso complessivo di 10 Kg o 6 Kg a seconda della compagnia aerea.
Le misure standard del trasportino più grande per viaggiare nella cabina dell’aereo sono 46 x 25 x 31 cmma possono variare a seconda delle norme della compagnia aerea scelta. Per evitare disguidi meglio chiedere alla compagnia aerea che tipo di trasportino è ammesso, poiché potrebbero cambiare misure o norme sulla misura, materiale utilizzato, aperture per l’aria e chiusure.
I cani da guida sono ammessi gratuitamente in cabina indipendentemente dal loro peso.
Regole del trasporto in stiva
I cani di media o grande taglia viaggiano nella stiva pressurizzata in apposite gabbie rinforzate. E’ obbligatorio che la stiva sia pressurizzata, riscaldata e illuminata per la sicurezza e salute degli animali che viaggiano al suo interno.
Ricorda di portare i contenitori per cibo e acqua da somministrare all’animale e di chiedere all’addetto se si possono agganciare i contenitori.
Alcune compagnie garantiscono l’assistenza di personale specializzato, centri di assistenza e di ristoro per gli animali durante gli scali.
Scegliere la compagnia aerea
Molte compagnie aeree accettano animali nei propri voli ma non tutte, pertanto prima di prenotare il biglietto aereo assicurati che il tuo amico peloso possa viaggiare insieme a te. Assicurati inoltre che sul volo scelto ci sia posto per lui, visto che gli spazi disponibili in cabina e nella stiva per far viaggiare gli animali sono veramente pochi, al massimo due o tre per volo.
Ecco alcune compagnie aeree che volano alle Canarie e accettano animali a bordo:
IBERIA
Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm, larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 60,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 83cm, larghezza 65cm e altezza 56cm.
Costo: 145,00 EUR a tratta.
Prenotazione: chiama il 199.101.191(italiano) 09:00-20:00 da Lunedì a Domenica.
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in aeroporto.
Leggi tutte le informazioni sul sito Iberia
VUELING
Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm, larghezza 39cm e altezza 21cm).
Costo: 60,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: Non è possibile trasportare animali nella stiva dell’aereo.
Prenotazione: seleziona la tariffa Basic e acquista il servizio dalla sezione “Personalizza il tuo volo”. A causa delle condizioni speciali della prenotazione, il giorno del volo dovrai presentarti al banco accettazione perché ti possa essere assegnato un posto adatto alle tue necessità e per ritirare la carta d’imbarco.
Leggi tutte le informazioni sul sito Vueling
NEOS
Trasportino in cabina: 10 kg max (lunghezza 48cm, larghezza 35cm e altezza 29cm).
Costo: 100,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 100cm, larghezza 85cm e altezza 75cm.
Costo: 200,00 EUR a tratta.
Prenotazione: il servizio deve essere prepagato chiamando il numero verde gratuito 800.325.955.
Leggi tutte le informazioni sul sito Neos
AIR EUROPA
Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 55cm, larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 25,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: l’animale deve viaggiare in un trasportino omologato con ventilazione.
Costo: 90,00 EUR a tratta.
Prenotazione: chiama il numero 911.401.501.
Leggi tutte le informazioni sul sito Air Europa
BINTER
Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm, larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 25,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 100cm, larghezza 60cm e altezza 80cm.
Costo: 100,00 EUR a tratta.
Prenotazione: dal sito web oppure chiama il numero 928.327.700.
Leggi tutte le informazioni sul sito Binter
In giro per le Isole Canarie
Nelle le isole Canarie non è consentito l’accesso agli animali sui bus pubblici a meno che non si tratti di un cane guida. La stessa regola vale per i taxi con l’eccezione di casi specifici.
Alle Canarie è pertanto consigliato usare una macchina a noleggio con la quale girare comodamente con il proprio animale domestico. In questo modo si è completamente indipendenti e si potrà accedere ai luoghi in cui il trasporto pubblico non arriva.
Ricorda che molte aziende di auto noleggio chiedono un supplemento per la pulizia della tappezzeria, quindi per evitare sorprese alla riconsegna dell’auto porta sempre con te un rivestimento, anche un asciugamano, che copra l’intero sedile posteriore.
Inoltre, non dimenticare che se il conducente viaggia da solo il cane va agganciato alla cintura di sicurezza tramite appositepettorine. Ciò non serve se collochi il cane nel bagagliaio dentro un apposito box. Nel caso viaggiassi con più cani, questi devono tassativamente essere collocati nel bagagliaio in appositi box e mai nell’abitacolo. Attenzione, le sanzioni sono molto salate!
Alloggi e Hotel che accettano animali domestici
Per portare in viaggio il nostro amico peloso, solitamente bisogna superare diverse difficoltà; dalla ricerca di una compagnia aerea che ammetta animali domestici fino alla ricerca quasi impossibile di trovare un buon hotel o appartamento che ammetta animali domestici e che non sia trasandato o troppo lussuoso e costoso.
Fortunatamente nelle Isole Canarie l’offerta di sistemazioni che accettano animali domestici è cresciuta notevolmente negli ultimi anni.
Curiosità
Fin dall’inizio della sua storia, le isole Canarie hanno un rapporto molto stretto con il mondo dei cani. Sembra infatti che Il nome Canarie derivi dal latino “canis” e che sia collegato alla presenza sulle isole di grandi quantità di cani, come riferito per la prima volta da Plinio il Vecchio.
Di seguito si possono apprezzare due razze autoctone delle isole Canarie, il Podenco e il Presa canario.
![Il Podenco e il Presa canario, due razze autoctone delle isole Canarie](https://fuerteguest.com/wp-content/uploads/Il-podenco-e-il-Presa-canario-due-razze-di-cani-autoctona-delle-isole-canarie.jpg)
Il Podenco e il Presa canario, due razze autoctone delle isole Canarie.