Viaggiare alle Canarie in aereo con il proprio cane o gatto

Scopri le regole delle compagnie aeree sui voli con animali da compagnia e segui i consigli per un viaggio e soggiorno sicuro del tuo amico peloso
Chi ama il proprio animale da compagnia difficilmente prende la strada per le vacanze senza portarselo con sé. Nelle Isole Canarie gli amici a quattro zampe sono ben accetti, però bisogna fare molta attenzione alle locali leggi vigenti e alle regole di viaggio della compagnia aerea che scegliamo per il nostro volo.

Se il tuo animale è molto vecchio, molto giovane, in stato di gravidanza oppure sta recuperando da un intervento chirurgico, portarlo in aereo non è una buona idea. In questi casi, è meglio consultare il proprio veterinario prima di viaggiare.

Se si tratta del suo primo viaggio, sarebbe bene fargli fare un piccolo tragitto per abituarlo al viaggio.

Ricorda che gli animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al vaccino antirabbico, non possono viaggiare in Europa e pertanto neanche alle Isole Canarie.

Videocamere interattive di sorveglianza per Cani e Gatti

Il passaporto sanitario Europeo

Le nuove regole per viaggiare con cani e gatti richiedono il passaporto veterinario per i voli all’interno dell’Unione Europea. Questo sistema è stato introdotto per uniformare i requisiti di viaggio per gli animali in tutti gli Stati membri ed è valido per tutta la vita dell’animale.

Il passaporto sanitario Europeo, obbligatorio per le Canarie
Il passaporto sanitario Europeo, obbligatorio per le Canarie.
Il passaporto sanitario europeo viene rilasciato dal proprio veterinario e certifica che il cane, gatto o altro animale è in regola con le vaccinazioni, in particolare con quella contro la rabbia. Inoltre, identifica l’animale tramite un tatuaggio o un microchip sottocutaneo, applicato in modo indolore.

Nel passaporto sono riportati tutti i dati anagrafici, la fotografia e altre informazioni utili per l’identificazione dell’animale.

Il passaporto può essere richiesto 21 giorni dopo la somministrazione del vaccino antirabbico e non ha scadenza.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero della Salute

Animali di piccola taglia ammessi in cabina

Generalmente, gli animali di piccola taglia (fino a 10 kg di peso) sono ammessi in cabina, ma solo in numero limitato, che varia a seconda della compagnia aerea. Solitamente, il massimo consentito è di due animali per volo. Gli animali di dimensioni maggiori devono invece essere trasportati in stiva.

Il peso complessivo, compreso il trasportino, non deve superare i 10 kg per poter viaggiare in cabina con il padrone. Tuttavia, alcune compagnie aeree impongono un limite inferiore, accettando animali in cabina solo fino a 6 kg.

Le regole per viaggiare in aereo con il proprio animale in cabina variano leggermente a seconda della compagnia aerea, ma nella maggior parte dei casi prevedono quanto segue:

  • L’animale deve viaggiare all’interno di un trasportino o contenitore adeguato, approvato dalla compagnia aerea, sia per l’andata che per il ritorno.
  • All’interno del contenitore, l’animale deve riuscire a stare in piedi e girarsi su sé stesso. Inoltre, non deve emanare cattivi odori.
  • Il fondo del trasportino deve essere impermeabile.
  • Durante tutto il viaggio in cabina, l’animale non può uscire dal trasportino.
Dentro un trasportino possono viaggiare da 1 a 3 animali della stessa razza, a condizione che il peso complessivo non superi 10 kg o 6 kg, a seconda della compagnia aerea.

Le misure standard del trasportino più grande per viaggiare in cabina sono 46 x 25 x 31 cm, ma possono variare in base alle norme della compagnia aerea scelta. Per evitare problemi, è consigliabile chiedere direttamente alla compagnia quali trasportini sono ammessi, poiché potrebbero esserci differenze nelle:

  • Dimensioni consentite
  • Materiali utilizzati
  • Aperture per l’aria
  • Sistemi di chiusura

I cani da guida sono ammessi gratuitamente in cabina, indipendentemente dal loro peso.

Regole del trasporto in stiva

I cani di media o grande taglia viaggiano nella stiva pressurizzata in apposite gabbie rinforzate. È obbligatorio che la stiva sia pressurizzata, riscaldata e illuminata per la sicurezza e salute degli animali che viaggiano al suo interno.

Ricorda di portare i contenitori per cibo e acqua da somministrare all’animale e di chiedere all’addetto se è possibile agganciare i contenitori.

Alcune compagnie garantiscono l’assistenza di personale specializzato, centri di assistenza e ristoro per gli animali durante gli scali.

Scegliere la compagnia aerea

Molte compagnie aeree accettano animali nei propri voli, ma non tutte. Pertanto, prima di prenotare il biglietto aereo, assicurati che il tuo amico peloso possa viaggiare insieme a te. Assicurati inoltre che sul volo scelto ci sia posto per lui, visto che gli spazi disponibili in cabina e nella stiva per far viaggiare gli animali sono veramente pochi, al massimo due o tre per volo.

Ecco alcune compagnie aeree che volano alle Canarie e accettano animali a bordo:

IBERIA

Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm,  larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 60,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 83cm,  larghezza 65cm e altezza 56cm.
Costo: 145,00 EUR a tratta.
Prenotazione: chiama il 199.101.191(italiano) 09:00-20:00 da Lunedì a Domenica.
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in aeroporto.
Leggi tutte le informazioni sul sito Iberia

VUELING

Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm,  larghezza 39cm e altezza 21cm).
Costo: 60,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: Non è possibile trasportare animali nella stiva dell’aereo.
Prenotazione: seleziona la tariffa Basic e acquista il servizio dalla sezione “Personalizza il tuo volo”. A causa delle condizioni speciali della prenotazione, il giorno del volo dovrai presentarti al banco accettazione perché ti possa essere assegnato un posto adatto alle tue necessità e per ritirare la carta d’imbarco.
Leggi tutte le informazioni sul sito Vueling

NEOS

Trasportino in cabina: 10 kg max (lunghezza 48cm,  larghezza 35cm e altezza 29cm).
Costo
: 100,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 100cm,  larghezza 85cm e altezza 75cm.
Costo: 200,00 EUR a tratta.
Prenotazione: il servizio deve essere prepagato chiamando il numero verde gratuito 800.325.955.
Leggi tutte le informazioni sul sito Neos

AIR EUROPA

Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 55cm,  larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 25,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: l’animale deve viaggiare in un trasportino omologato con ventilazione.
Costo: 90,00 EUR a tratta.
Prenotazione: chiama il numero 911.401.501.
Leggi tutte le informazioni sul sito Air Europa

BINTER

Trasportino in cabina: 8 kg max (lunghezza 45cm,  larghezza 35cm e altezza 25cm).
Costo: 25,00 EUR a tratta.
Trasportino in stiva: lunghezza 100cm, larghezza 60cm e altezza 80cm.
Costo: 100,00 EUR a tratta.
Prenotazione: dal sito web oppure chiama il numero 928.327.700.
Leggi tutte le informazioni sul sito Binter

Le compagnie aeree che NON accettano animali a bordo sono RYANAIREASYJETWIZZAIR.

In giro per le Isole Canarie

Nelle isole Canarie non è consentito l’accesso agli animali sui bus pubblici, a meno che non si tratti di un cane guida. La stessa regola vale per i taxi, con l’eccezione di casi specifici.

Alle Canarie è pertanto consigliato usare una macchina a noleggio per girare comodamente con il proprio animale domestico. In questo modo si è completamente indipendenti e si potrà accedere ai luoghi in cui il trasporto pubblico non arriva.

Ricorda che molte aziende di auto noleggio chiedono un supplemento per la pulizia della tappezzeria, quindi per evitare sorprese alla riconsegna dell’auto, porta sempre con te un rivestimento, anche un asciugamano, che copra l’intero sedile posteriore.

Inoltre, non dimenticare che se il conducente viaggia da solo, il cane va agganciato alla cintura di sicurezza tramite apposite pettorine. Ciò non serve se collochi il cane nel bagagliaio dentro un apposito box. Nel caso viaggiassi con più cani, questi devono essere tassativamente collocati nel bagagliaio in appositi box e mai nell’abitacolo. Attenzione, le sanzioni sono molto salate!

Alloggi e Hotel che accettano animali domestici

Per portare in viaggio il nostro amico peloso, solitamente bisogna superare diverse difficoltà: dalla ricerca di una compagnia aerea che ammetta animali domestici fino alla ricerca quasi impossibile di trovare un buon hotel o appartamento che accetti animali domestici e che non sia né trasandato né troppo lussuoso e costoso.

Fortunatamente, nelle Isole Canarie, l’offerta di sistemazioni che accettano animali domestici è cresciuta notevolmente negli ultimi anni.

Curiosità

Fin dall’inizio della sua storia, le isole Canarie hanno un rapporto molto stretto con il mondo dei cani. Sembra infatti che il nome Canarie derivi dal latino “canis” e che sia collegato alla presenza sulle isole di grandi quantità di cani, come riferito per la prima volta da Plinio il Vecchio.

Di seguito si possono apprezzare due razze autoctone delle isole Canarie, il Podenco e il Presa Canario.

Il Podenco e il Presa canario, due razze autoctone delle isole Canarie

Il Podenco e il Presa canario, due razze autoctone delle isole Canarie.

Quando andare a Fuerteventura

Quando andare a Fuerteventura

Trova il periodo migliore per un viaggio a Fuerteventura in coppia, con amici, in famiglia oppure in solitaria
Cosa mettere in valigia per andare a Fuerteventura

Cosa mettere in valigia per andare a Fuerteventura

Consigli su come vestirsi a Fuerteventura, quali documenti sono necessari, gli oggetti indispensabili e le regole sui bagagli nei voli
Autorizzazione online per visitare l’isolotto di Lobos

Autorizzazione online per visitare l’isola di Lobos

Per visitare il l'isola di Lobos è necessario preventivamente richiedere online l’autorizzazione

Attività ed escursioni a Fuerteventura

Fuerteventura offre spiagge paradisiache, surf a Corralejo, trekking sul Calderón Hondo, escursioni in buggy tra le dune, snorkeling e kayak a Lobos e windsurf a Sotavento. Avvista delfini in mare aperto, fai un’emozionante escursione in buggy e scopri il paesaggio vulcanico con un'avventura in jeep.

Traghetto, tour ed escursioni all'Isola di Lobos

Traghetto, tour ed escursioni all’Isola di Lobos

Esplora l'incantevole Isola di Lobos con il traghetto da Corralejo. Partecipa a tour a piedi e snorkeling per scoprire la ...
Tour ed escursioni in quad, buggy e jeep a Fuerteventura

Tour ed escursioni in buggy, jeep e quad a Fuerteventura

Esplora l'isola vulcanica di Fuerteventura con avvincenti tour in quad, buggy e jeep. Attraversa dune di sabbia, spiagge remote e ...
Giri ed escursioni in barca e catamarano a Fuerteventura

Giri ed escursioni in barca e catamarano a Fuerteventura

Esplora le coste mozzafiato di Fuerteventura con emozionanti giri ed escursioni in barca e catamarano. Ammira scogliere, spiagge e la ...
Avvistamento di cetacei in motoscafo a Fuerteventura

Avvistamento di cetacei in motoscafo a Fuerteventura

Scopri l'emozione dell'avvistamento di cetacei a Fuerteventura in motoscafo. Ammira delfini e balene nel loro habitat naturale. Esperienza magica ...

Luoghi naturali a Fuerteventura

Fuerteventura vanta paesaggi naturali unici, come il Parco Naturale di Jandía, con montagne e spiagge selvagge, e le Dune di Corralejo, un vasto deserto di sabbia. L'Isola di Lobos offre acque cristalline e sentieri panoramici, mentre il Calderón Hondo è un vulcano perfetto per il trekking.

Isola di Lobos Fuerteventura

Isola di Lobos

Scopri il sorprendente isolotto di Lobos, un paradiso protetto nascosto tra Fuerteventura e Lanzarote ...
Parco Naturale delle Dune di Corralejo

Parco Naturale delle Dune di Corralejo

Area protetta di Fuerteventura costituita da un’enorme distesa di sabbia bianca che si fonde con l’azzurro dell’Oceano ...
Vulcano Calderón Hondo - Fuerteventura

Vulcano Calderón Hondo di Fuerteventura

Spettacolare escursione al vulcano più famoso e meglio conservato di Fuerteventura ...
Montagna magica di Tindaya - Fuerteventura

La montagna sacra di Tindaya

Una piramide perfetta, monumento sacro per gli aborigeni ancora oggi ricco di fascino e mistero ...

Le piagge di Fuerteventura

Le spiagge di Fuerteventura sono un paradiso per gli amanti del mare. Sotavento è famosa per il windsurf, mentre Corralejo offre sabbia dorata e acque cristalline. El Cotillo è perfetta per il relax, Playa de Jandía incanta con la sua bellezza selvaggia, e Las Grandes Playas affascina con la sua vasta distesa di sabbia e le acque turchesi.

Grandes Playas de Corralejo - Fuerteventura

Grandes Playas de Corralejo

Chilometri di sabbia dorata, dune imponenti e acque cristalline. Perfetta per relax, passeggiate e sport acquatici in un ambiente naturale ...
Playa Alzada (Corralejo) - Fuerteventura

Playa Alzada

Situata nel Parco Naturale delle Dune di Corralejo, Playa Alzada è una delle principali attrazioni del nord di Fuerteventura ...
Playa de Sotavento Costa Calma Fuerteventura

Playa de Sotavento

Spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, ideale per il windsurf e il kitesurf grazie ai venti costanti. Immersa in ...
Playa de Cofete - Fuerteventura

Playa de Cofete

Spiaggia incontaminata di straordinaria bellezza. Con i suoi 12 km di sabbia dorata, acque selvagge e paesaggio naturale, è un ...

Città e villaggi di Fuerteventura

Fuerteventura offre città e villaggi pittoreschi. Puerto del Rosario, capitale dell'isola, è vivace e moderna. Corralejo è famosa per le sue spiagge e l'atmosfera turistica. Betancuria, un borgo storico, è ricco di cultura. Caleta de Fuste è un vivace centro balneare, Morro Jable è perfetta per il relax e Costa Calma offre spiagge tranquille e acque cristalline.

Corralejo (Fuerteventura)

Corralejo

Spiagge spettacolari, dune di sabbia, vivace vita notturna, sport acquatici e accesso alle isole di Los Lobos e Lanzarote ...
Caleta de Fuste (Fuerteventura)

Caleta de Fuste

Località turistica con spiagge di sabbia dorata, resort di lusso, ristoranti, negozi e un porto turistico. Offre una varietà di ...
Morro Jable (Fuerteventura)

Morro Jable

Località costiera famosa per le sue incantevoli spiagge, il clima mite, i ristoranti di pesce fresco e le attività acquatiche ...
Costa Calma (Fuerteventura)

Costa Calma

Località turistica rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Offre tranquillità, resort di qualità, attività acquatiche ...

Luoghi culturali a Fuerteventura

Fuerteventura offre una ricca eredità culturale. Betancuria, l’antica capitale, custodisce chiese storiche come la Chiesa di Santa Maria. Il Museo del Queso a Tefía celebra la tradizione casearia, mentre il Centro de Arte Juan Ismael a Puerto del Rosario promuove l'arte locale. Non perdere anche Los Coroneles, un affascinante edificio storico che ospita mostre culturali e artistiche.

La Casa de Los Coroneles - Fuerteventura

La Casa de Los Coroneles

La Casa de los Coroneles è un edificio storico con eleganti balconi in legno e cortile centrale. Riflette l'architettura coloniale ...
Museo del Queso Majorero - Fuerteventura

Museo del Queso Majorero

Questo nuovo museo situato ad Antigua è sicuramente uno tra i migliori dell’isola di Fuerteventura, con tante mostre interattive tra ...

Parchi di divertimento a Fuerteventura

Fuerteventura offre divertimento per tutta la famiglia. Oasis Wildlife è un parco zoologico con animali esotici e attività interattive. Acua Water Park a Corralejo è un parco acquatico con scivoli e piscine per tutte le età. Entrambi offrono esperienze indimenticabili immersi nella natura.

Parco Zoo Oasis Wildlife (Fuerteventura)

Oasis Wildlife Fuerteventura

Una riserva naturale in cui vedere da vicino animali esotici e passeggiare nel giardino botanico di cactus più grande d’Europa ...
Acua Water Park

Acua Water Park

L’Acua Water Park, situato nella zona turistica di Corralejo è l’unico parco acquatico di Fuerteventura. Con oltre 25.000 m2 di ...
FuerteGuest