Il significato del nome Fuerteventura

Dicono che il nome Fuerteventura faccia riferimento al vento dell’isola, ma non è così. Scopri qual'è il suo vero significato

Quando si parla di Fuerteventura e in particolare del vento presente nell’isola, molto spesso si sente dire, erroneamente, che qui è sempre molto forte e che il nome stesso lo certifica: Fuerteventura vuol dire “forte vento“.  Ma questa affermazione non è esatta. Infatti, se per “fuerte” non ci sono dubbi sul suo significato, non si può dire altrettanto per “ventura“, che non si traduce vento in nessuna lingua al mondo, ne attuale ne tanto meno del passato. Ma allora, da dove arriva il nome Fuerteventura?

“Erbania” il suo primo nome

Fuerteventura fu per prima chiamata dai suoi antichi abitanti, i Mahos, con “Erbania“. Il nome indigeno di Erbania proviene dalla lingua berbera del Marocco centrale, il Tamazight, ma è difficile stabilirne l’origine. L’opzione più probabile può essere trovata nella parola “arban“, il cui significato è quello di capra. Ad avvalorare questa ipotesi c’è anche un precedente, la spedizione effettuata nel primo secolo dal re Giuba II della Mauritania, citata da Plinio il Vecchio, nella quale chiamò questa terra “Capraria” a causa del gran numero di capre presenti nel territorio. Quindi, molto probabilmente Erbania significa “la terra delle capre“.

Fuerteventura fu chiamata dai suoi antichi abitanti, i Mahos, con il nome “Erbania” il cui significato è quello di capra.

“Forte Ventura” nella prima mappa

Il primo nome più simile a Fuerteventura fu coniato dai naviganti catalano-maiorchini che arrivati sull’isola nel XIV secolo la chiamarono nella loro lingua con “Forte Ventura“, un aggettivo seguito da un sostantivo dove Forte è uguale a Grande, e Ventura uguale a Fortuna. Come dire, “La Grande Fortunata“. Dobbiamo tener conto che nella mitologia classica, le isole Canarie erano conosciute dai Romani con il nome di  “Fortunatae Insulae“, ovvero le Isole Fortunate. Il nome Forte Ventura è certificato nel planisfero del maiorchino Angelino Dulcert, datato 1339, nel quale per la prima volta viene riportata in una mappa l’isola di Fuerteventura.
Fuerteventura nel planisfero del navigatore maiorchino Angelino Dulcert

Negli anni seguenti a seguito di altre spedizioni, l’isola subì moltissime varianti al nome Forte Ventura, come “Fortoventura” (1375), “Insola de Forte Ventura” (1413), “Fortoventuro” (1468), “Forteventura” (1570) fino ad arrivare al suo nome attuale Fuerteventura, ovvero la “Grande Fortunata”.

Dal dizionario spagnolo

Tralasciando il termine “forte” sul quale non ci sono dubbi sulla sua traduzione, cercando sui dizionari spagnoli la parola “ventura“, si scopre che il suo significato fa riferimento proprio alla fortuna:

  • Felicidad o dicha:
    os deseamos toda la ventura posible en vuestra nueva vida de casados.
  • Suerte o fortuna:
    su buena ventura le ha hecho siempre salir airoso de todos los problemas.
  • Casualidad:
    la ventura quiso que nos conociéramos en el momento apropiado.
  • a la buena ventura loc. adv. Sin determinado objeto ni designio;
    a lo que la suerte depare:
    se fue de vacaciones a la buena ventura.
  • por ventura loc. adv. Quizá:
    por ventura, ¿no me amaréis como yo os amo?

Fuerteventura “La Grande Fortunata”

Pertanto, in base a quanto descritto in precedenza, possiamo affermare che il significato più logico di Fuerteventura è “La Grande Fortunata“.

©Fuerteguest. La copia anche parziale di questo articolo è vietata.

Quando andare a Fuerteventura

Quando andare a Fuerteventura

Trova il periodo migliore per un viaggio a Fuerteventura in coppia, con amici, in famiglia oppure in solitaria
Cosa mettere in valigia per andare a Fuerteventura

Cosa mettere in valigia per andare a Fuerteventura

Consigli su come vestirsi a Fuerteventura, quali documenti sono necessari, gli oggetti indispensabili e le regole sui bagagli nei voli
Autorizzazione online per visitare l’isolotto di Lobos

Autorizzazione online per visitare l’isola di Lobos

Per visitare il l'isola di Lobos è necessario preventivamente richiedere online l’autorizzazione

Attività ed escursioni a Fuerteventura

Fuerteventura offre spiagge paradisiache, surf a Corralejo, trekking sul Calderón Hondo, escursioni in buggy tra le dune, snorkeling e kayak a Lobos e windsurf a Sotavento. Avvista delfini in mare aperto, fai un’emozionante escursione in buggy e scopri il paesaggio vulcanico con un'avventura in jeep.

Traghetto, tour ed escursioni all'Isola di Lobos

Traghetto, tour ed escursioni all’Isola di Lobos

Esplora l'incantevole Isola di Lobos con il traghetto da Corralejo. Partecipa a tour a piedi e snorkeling per scoprire la ...
Tour ed escursioni in quad, buggy e jeep a Fuerteventura

Tour ed escursioni in buggy, jeep e quad a Fuerteventura

Esplora l'isola vulcanica di Fuerteventura con avvincenti tour in quad, buggy e jeep. Attraversa dune di sabbia, spiagge remote e ...
Giri ed escursioni in barca e catamarano a Fuerteventura

Giri ed escursioni in barca e catamarano a Fuerteventura

Esplora le coste mozzafiato di Fuerteventura con emozionanti giri ed escursioni in barca e catamarano. Ammira scogliere, spiagge e la ...
Avvistamento di cetacei in motoscafo a Fuerteventura

Avvistamento di cetacei in motoscafo a Fuerteventura

Scopri l'emozione dell'avvistamento di cetacei a Fuerteventura in motoscafo. Ammira delfini e balene nel loro habitat naturale. Esperienza magica ...

Luoghi naturali a Fuerteventura

Fuerteventura vanta paesaggi naturali unici, come il Parco Naturale di Jandía, con montagne e spiagge selvagge, e le Dune di Corralejo, un vasto deserto di sabbia. L'Isola di Lobos offre acque cristalline e sentieri panoramici, mentre il Calderón Hondo è un vulcano perfetto per il trekking.

Isola di Lobos Fuerteventura

Isola di Lobos

Scopri il sorprendente isolotto di Lobos, un paradiso protetto nascosto tra Fuerteventura e Lanzarote ...
Parco Naturale delle Dune di Corralejo

Parco Naturale delle Dune di Corralejo

Area protetta di Fuerteventura costituita da un’enorme distesa di sabbia bianca che si fonde con l’azzurro dell’Oceano ...
Vulcano Calderón Hondo - Fuerteventura

Vulcano Calderón Hondo di Fuerteventura

Spettacolare escursione al vulcano più famoso e meglio conservato di Fuerteventura ...
Montagna magica di Tindaya - Fuerteventura

La montagna sacra di Tindaya

Una piramide perfetta, monumento sacro per gli aborigeni ancora oggi ricco di fascino e mistero ...

Le piagge di Fuerteventura

Le spiagge di Fuerteventura sono un paradiso per gli amanti del mare. Sotavento è famosa per il windsurf, mentre Corralejo offre sabbia dorata e acque cristalline. El Cotillo è perfetta per il relax, Playa de Jandía incanta con la sua bellezza selvaggia, e Las Grandes Playas affascina con la sua vasta distesa di sabbia e le acque turchesi.

Grandes Playas de Corralejo - Fuerteventura

Grandes Playas de Corralejo

Chilometri di sabbia dorata, dune imponenti e acque cristalline. Perfetta per relax, passeggiate e sport acquatici in un ambiente naturale ...
Playa Alzada (Corralejo) - Fuerteventura

Playa Alzada

Situata nel Parco Naturale delle Dune di Corralejo, Playa Alzada è una delle principali attrazioni del nord di Fuerteventura ...
Playa de Sotavento Costa Calma Fuerteventura

Playa de Sotavento

Spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, ideale per il windsurf e il kitesurf grazie ai venti costanti. Immersa in ...
Playa de Cofete - Fuerteventura

Playa de Cofete

Spiaggia incontaminata di straordinaria bellezza. Con i suoi 12 km di sabbia dorata, acque selvagge e paesaggio naturale, è un ...

Città e villaggi di Fuerteventura

Fuerteventura offre città e villaggi pittoreschi. Puerto del Rosario, capitale dell'isola, è vivace e moderna. Corralejo è famosa per le sue spiagge e l'atmosfera turistica. Betancuria, un borgo storico, è ricco di cultura. Caleta de Fuste è un vivace centro balneare, Morro Jable è perfetta per il relax e Costa Calma offre spiagge tranquille e acque cristalline.

Corralejo (Fuerteventura)

Corralejo

Spiagge spettacolari, dune di sabbia, vivace vita notturna, sport acquatici e accesso alle isole di Los Lobos e Lanzarote ...
Caleta de Fuste (Fuerteventura)

Caleta de Fuste

Località turistica con spiagge di sabbia dorata, resort di lusso, ristoranti, negozi e un porto turistico. Offre una varietà di ...
Morro Jable (Fuerteventura)

Morro Jable

Località costiera famosa per le sue incantevoli spiagge, il clima mite, i ristoranti di pesce fresco e le attività acquatiche ...
Costa Calma (Fuerteventura)

Costa Calma

Località turistica rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Offre tranquillità, resort di qualità, attività acquatiche ...

Luoghi culturali a Fuerteventura

Fuerteventura offre una ricca eredità culturale. Betancuria, l’antica capitale, custodisce chiese storiche come la Chiesa di Santa Maria. Il Museo del Queso a Tefía celebra la tradizione casearia, mentre il Centro de Arte Juan Ismael a Puerto del Rosario promuove l'arte locale. Non perdere anche Los Coroneles, un affascinante edificio storico che ospita mostre culturali e artistiche.

La Casa de Los Coroneles - Fuerteventura

La Casa de Los Coroneles

La Casa de los Coroneles è un edificio storico con eleganti balconi in legno e cortile centrale. Riflette l'architettura coloniale ...
Museo del Queso Majorero - Fuerteventura

Museo del Queso Majorero

Questo nuovo museo situato ad Antigua è sicuramente uno tra i migliori dell’isola di Fuerteventura, con tante mostre interattive tra ...

Parchi di divertimento a Fuerteventura

Fuerteventura offre divertimento per tutta la famiglia. Oasis Wildlife è un parco zoologico con animali esotici e attività interattive. Acua Water Park a Corralejo è un parco acquatico con scivoli e piscine per tutte le età. Entrambi offrono esperienze indimenticabili immersi nella natura.

Parco Zoo Oasis Wildlife (Fuerteventura)

Oasis Wildlife Fuerteventura

Una riserva naturale in cui vedere da vicino animali esotici e passeggiare nel giardino botanico di cactus più grande d’Europa ...
Acua Water Park

Acua Water Park

L’Acua Water Park, situato nella zona turistica di Corralejo è l’unico parco acquatico di Fuerteventura. Con oltre 25.000 m2 di ...
FuerteGuest