Quando si parla di Fuerteventura e in particolare del vento presente nell’isola, molto spesso si sente dire, erroneamente, che qui è sempre molto forte e che il nome stesso lo certifica: Fuerteventura vuol dire “forte vento“. Ma questa affermazione non è esatta. Infatti, se per “fuerte” non ci sono dubbi sul suo significato, non si può dire altrettanto per “ventura“, che non si traduce vento in nessuna lingua al mondo, ne attuale ne tanto meno del passato. Ma allora, da dove arriva il nome Fuerteventura?
“Erbania” il suo primo nome
Fuerteventura fu per prima chiamata dai suoi antichi abitanti, i Mahos, con “Erbania“. Il nome indigeno di Erbania proviene dalla lingua berbera del Marocco centrale, il Tamazight, ma è difficile stabilirne l’origine. L’opzione più probabile può essere trovata nella parola “arban“, il cui significato è quello di capra. Ad avvalorare questa ipotesi c’è anche un precedente, la spedizione effettuata nel primo secolo dal re Giuba II della Mauritania, citata da Plinio il Vecchio, nella quale chiamò questa terra “Capraria” a causa del gran numero di capre presenti nel territorio. Quindi, molto probabilmente Erbania significa “la terra delle capre“.

Fuerteventura fu chiamata dai suoi antichi abitanti, i Mahos, con il nome “Erbania” il cui significato è quello di capra.
“Forte Ventura” nella prima mappa
Il primo nome più simile a Fuerteventura fu coniato dai naviganti catalano-maiorchini che arrivati sull’isola nel XIV secolo la chiamarono nella loro lingua con “Forte Ventura“, un aggettivo seguito da un sostantivo dove Forte è uguale a Grande, e Ventura uguale a Fortuna. Come dire, “La Grande Fortunata“. Dobbiamo tener conto che nella mitologia classica, le isole Canarie erano conosciute dai Romani con il nome di “Fortunatae Insulae“, ovvero le Isole Fortunate. Il nome Forte Ventura è certificato nel planisfero del maiorchino Angelino Dulcert, datato 1339, nel quale per la prima volta viene riportata in una mappa l’isola di Fuerteventura.
Negli anni seguenti a seguito di altre spedizioni, l’isola subì moltissime varianti al nome Forte Ventura, come “Fortoventura” (1375), “Insola de Forte Ventura” (1413), “Fortoventuro” (1468), “Forteventura” (1570) fino ad arrivare al suo nome attuale Fuerteventura, ovvero la “Grande Fortunata”.
Dal dizionario spagnolo
Tralasciando il termine “forte” sul quale non ci sono dubbi sulla sua traduzione, cercando sui dizionari spagnoli la parola “ventura“, si scopre che il suo significato fa riferimento proprio alla fortuna:
- Felicidad o dicha:
os deseamos toda la ventura posible en vuestra nueva vida de casados. - Suerte o fortuna:
su buena ventura le ha hecho siempre salir airoso de todos los problemas. - Casualidad:
la ventura quiso que nos conociéramos en el momento apropiado. - a la buena ventura loc. adv. Sin determinado objeto ni designio;
a lo que la suerte depare:
se fue de vacaciones a la buena ventura. - por ventura loc. adv. Quizá:
por ventura, ¿no me amaréis como yo os amo?
Fuerteventura “La Grande Fortunata”
Pertanto, in base a quanto descritto in precedenza, possiamo affermare che il significato più logico di Fuerteventura è “La Grande Fortunata“.
©Fuerteguest. La copia anche parziale di questo articolo è vietata.